© 2023 by L.A. 

picture1 (2).jpeg

Invalidità Civile

I

 

Quali richieste puoi fare all’ I.N.P.S. se sei invalido?

 

Puoi richiedere il riconoscimento dell’ invalidità

 

Puoi richiedere i benefici della Legge 104 per poter fare avere giorni di permesso lavorativo a un familiare per potersi occupare di te (assistenza, accompagnamento a visite, terapie,ecc. )

 

Puoi richiedere l’indennizzo di accompagnamento per poter ottenere una cifra mensile che possa coprire anche parzialmente le spese che devi sostenere per un assistente, badante, ecc.

Questa può essere definitiva o termporanea a seconda che si tratti di una invalidità permanente oppre se si tratta di una malattia totalmente invalidante, ma che guarisce dopo un periodo piu o meno lungo

Puoi ottenere il riconoscimento dell’inabilità al lavoro per terminare prima dell’età prevista l’attività lavorativa.

 

 

 

 

 

Come chiedere l’invalidità civile

 

Prima di inviare la domanda di invalidità civile occorre avere il certificato introduttivo compilato da un medico abilitato. Il certificato è fuori convenzione e si paga mediamente 50 euro più IVA

E' buona regola portare al medico che farà il certificato introduttivo tutta la documentazione clinica inerente l'invalidità possibilmente recente e redatta da specialisti pubblici 

(Ospedali,Asl ecc. )

 

Una volta in possesso del certificato, per presentare la domanda di invalidità civile è necessario rivolgersi a un CAF

 

Successivamente, l’interessato riceverà dall’INPS indicazioni per sottoporsi alla visita.

Per, i malati oncologici, la visita viene effettuata entro 15 giorni dall’invio della domanda.

 

Dopo la visita e la valutazione dei documenti, l’Inps invia al richiedente il ver­bale relativo all’esito degli accertamenti.

Il certificato Introduttivo e il facoltativo accompagnamento da parte di un medico, sono attività private, i cui oneri sono a carico del richiedente.

 

Contestualmente alla visita, la commissione medica prenderà in esame tutti i documenti  relativi alle patologie del richiedente, dichiarate dal medico certificatore sul Certificato Introduttivo e consegati alla Commissione.

 

I documenti utilizazabili sono Cartelle Cliniche, relazioni specialistiche, Certificati medici e referti di esami sostenuti (RX. TC. RMN. Analisi cliniche ecc.) preferibilmente redatti da strutture pubbliche